
Risponderemo a problemi di qualsiasi natura, legate alla disabilità, a casa, a scuola, per strada, nella vita. Se sei un genitore, un familiare, un'insegnante, un'amico, una persona che vive a contatto con la disabilità e hai una questione da porci, quì sentititi libero di farlo. Ci sentiremmo onorati nel dare una mano.
martedì 1 novembre 2011
Ci provo! un'esperienza di vita autonoma e indipendente..
Per Luigi è l'Università la sua scelta di indipendenza legata al piacere d'esistere e di conoscere, ma può esserlo allo stesso modo il lavoro in qualsiasi ambito altro dalla scuola. Il punto centrale di questo film vuole essere la dimostrazione che se ci si impone determinati obiettivi e si attuano determinate modalità, raggiungere un grado di autonomia è possibile!
Luigi non deve essere visto come la mosca bianca o la gallina dalle uova d'oro, piuttosto come un'esempio di come una persona con sindrome di down abbia tutte le carte in regola, partendo dai suoi sa fare, per raggiungere una vita autonoma e indipendente.
L'esperienza di Luigi ci deve portare a riflettere su come con un minimo investimento da parte della società sia possibile creare dei cambiamenti epocali nella visione della disabilità e delle aspettative che essa produce.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE: abbandoniamo le lezioni frontali e immergiamoci in un contesto emozionale e conoscitivo!
I bambini di Villa Gaia trovano lo scienziato Tullio, catapultato nel presente dal 1900....l'avventura ha inizio e dimostrerà come gli apprendimenti sono possobili in contesti e situazioni che propongono benessere, felicità, desiderio di conoscere. Una scuola che somiglia al paese dei balocchi, una scuola dove è possibile marinare la noia per andare a giocare a conoscere, una scuola in cui apprendere è semplice grazie a magiche "macchine" che gli stessi bambini con gli insegnanti inventano e costruiscono!
giovedì 9 giugno 2011
sabato 30 aprile 2011
RIORDINA LA FRASE! mettere ordine dove ordine non c'è...

martedì 5 aprile 2011
lunedì 14 febbraio 2011
domenica 13 febbraio 2011
a scuola.... per mano....

Ultimo giorno di scuola*
Oggi per me è il giorno più bello,
non sono più un bambino monello
e sono grato alla mia maestra,
per aver preparato questa bella festa.
Sono felice perché nel suo sguardo,
leggo la gioia di chi arriva al traguardo.
E’ molto fiera di me, io lo sento,
ed è per questo che sono contento.
Penso al mio primo giorno di scuola,
quando arrivai lei era sola;
subito venne verso di me,
mi chiese il nome ma….ahimè!
Scoppiai in un pianto disperato,
dov’ero stato portato?
Lei mi sorrise, mi accarezzò la mano
Ed io mi calmai piano piano.
Oggi, maestra, s’invertono i ruoli,
sei tu che hai bisogno che ti consoli,
vorresti tenermi sempre con te
ma non temere, ho un tesoro con me
lo porterò per sempre nel cuore…
….è quel sorriso pieno d’amore,
è quella carezza che tu mi hai donato
in quel mattino ormai lontano
quando hai iniziato a tenermi per mano.
(Giovanna Corsi)
sabato 8 gennaio 2011
l'importanza del saper scrivere
ED ECCO CHE ARRIVA IL NATALE NELLE SCUOLE!
